IL VEICOLO QUI PRESENTATO È UN AUTOMOBILE ELETTRICA CHE NON NECESSITA DELLA RICARICA DELLA BATTERIALA SEGUENTE RELAZIONE DETERMINA L’AUTONOMIA QUOTIDIANA MEDIA DI TALE VEICOLOEsso si trasforma alternativamente in due diverse entità: 1.durante il parcheggioèunacceleratoredellentoventoatmosfericocittadino, moltopiùgrandediunautomobile,orientatodaunsoftware,dotatodigeneratori eolici e pannelli fotovoltaici. 2.durante il moto è un automobile. Inparticolareduranteilparcheggio,l’estesoconvogliatorefrontalesimilead un“tuboVenturi”,periltramitedigeneratorieolicicollocatinellastrozzatura,è capacediassorbirepartedell’energiapresentenellentoventoatmosfericocittadino (edenergiasolare,essendoricoperto,nelsuosviluppoobliquo,dapannelli fotovoltaici),sufficienteaconsentire-unavoltatrasformatatalestrutturainun automobile-dicoprire la distanza media quotidiana percorsa da un auto in città pari a circa 30 km.Iltettoditaleautoèasandwichconduestratisovrapposti,unoinferioreeuno superiore.Lostratoinferioreconsisteneltettodell’abitacolo.Lostratosuperioreè incernieratoanteriormenteepertantocapacediruotaresollevandolaparteposteriore perl’effettodell’azionedimartinettielettromeccanici.Taleelemento-unavolta estratto-consuperficieobliqua,bassaanteriormente,altaposteriormente,costituisce l’estremitàascendenteinferioredel“tuboVenturi”detto.Sull’estremitàposteriore cosìsollevatasonocollocatideigeneratorieoliciretrattili.Aldisopradidetti generatoriècollocatounelementodiguidadell’aria,anch’essoretrattile,che costituiscel’estremitàsuperiorediscendentedel“tuboVenturi”.Taleultimo elementoèdigrandidimensioniedotatodivalvolecheproteggonotaleampia struttura dalle raffiche di vento. Sull’estremitàinferioreobliquadettaesupartediquellasuperioresono collocati pannelli fotovoltaici.Dettastruttura,unavoltaestratta,hasuperficiecomplessivaampiamente superioreaquelladiunauto,purconservandolosviluppolongitudinaleetrasversale di una normale automobile.Unsoftware-navigatore,scaricandoleprevisionidel tempodasitiinternetdimeteorologia,indica,con differenticoloriall’utente,ades.suunamappadello smartphone, le strade ove parcheggiare.Ingenere,ilvento,incittà,correparallelamentealle strade,nonpotendoattraversaregliedificichele costeggiano,ecorrepiùvelocementelungoquellestrade chsonodisposteinmodoparalleloalladirezionedelvento atmosferico. Tuttaviaunacittàèunoggettoaerodinamicocheha caratteristichesueproprie:inalcunipuntilacombinazione dellaformadeipalazziaumentalavelocitàdelvento atmosfericomentreinaltriladiminuisce(cfr.riquadroqui sotto). Perottimizzarele prestazionidel veicolo,detto softwareregistra, neiluoghiove usualmentel’utente parcheggia,la velocitàeffettivadel ventorispettoa quelloatmosferico diunadeterminatavelocitàedirezione,tramitedeisensoripostisull’auto.Inun temposuccessivoilsoftware,conoscendoladirezioneprevistadelvento atmosferico,potràindicareall’utenteisitioveconvieneparcheggiare,inmodo ponderato con la specifica aerodinamica del luogo.Iparcheggichecosteggianolestradesonocolpitidalucedirettadelsoleper untempochedipendedall’orientamentodellestradestesse,dallalorolarghezzae dall’altezza dei palazzi che le affiancano.Moltisoftware-navigatorecontengonoidatisulladisposizioneesulla larghezzadellestrade.Ovenonsiadisponibileildatosull’altezzadeipalazzi,che renderebbeimmediatamentededucibileiltempodell’ombreggiatura,condeisensori postisull’autocherilevanoladifferenzaombra/luce-solare,dettosoftwareregistrail tempoincuiiluoghioveusualmentel’utenteparcheggiaricevonolucediretta, apprendendone le caratteristiche dell’insolazione.Ilsoftware-navigatore,determinandoquindiiluoghiovesiverificheràla miglioreproduttivitàcombinatadell’impiantoeolicoediquellofotovoltaico dell’auto,indicherà,comedetto,condifferenticolori,all’utente,sullamappa,le strade ove parcheggiare. 1.l’usodiunsoftware,comesopradescritto,capacedideterminareedindicare all’utenteiluoghiovesiverificherannolecondizionidellamiglioreproduttività combinatadell’impiantoeolicoedi quello fotovoltaico; 2.ilparcheggionellestradeindicatedal software.(Unamoderatadivergenza rispettoalladirezioneindicatadal softwarenonproduceunariduzione significativadell’energiasolareassorbita - cfr. schema qui a destra);3.persemplificareilcalcolosiconsiderail ventocomespirantedadirezione casuale,cioècheognigiornoilventoha equiprobabilitàdispiraredauna qualsiasidirezione(Questocalcolo offriràdellerisultanzeinferioriinterminienergeticirispettoaquelleottenibiliin quellecittàchehannoilventodominantediprevalentedirezionesud-nordo nord-sud);4.siconsiderachel’efficienzadelconvogliatoresiapariall’85%(èundato prudenteinquantoilconvogliatorehaunangolodiconvergenzamoderatoetale da ridurre al minimo gli attriti);5.Perilcomputodell’energiafotovoltaicaeffettivamenteproducibiledalveicolo postoinunambientecittadino,caratterizzatodallapresenzadipalazzi,alberi,ed altrioggettichedeterminanol’esistenzadiombredinamiche,èstatoconsiderato uncoefficientetaledaridurrelaproduttivitàdeipannelli. Talecoefficienteèstato individuato nella misura del 75%. Lamisuradel75%èunvaloreconservativo. Adesempio,sesiparcheggiaa ridossodell'estremitànorddiunagrandepiazza,l’insolazionesaràparial100%, nonessendoraggiuntataleareadall’ombradeipalazzichesitrovanonellaparte oppostadellapiazzaedunquelaredditivitàdeipannellidell’auto,inquestocaso, nonsubiràriduzioniesaràugualeaquelladipannelliequivalenticollocatiin posizione fissa su un tetto di un edificio, privo di ombre.Seinvecesiparcheggiasemplicementeinunastradaespostaasud,ipalazzi chelacosteggianoriducono,conleloroombre,iltempoincuiipannelliricevono lalucediretta,inmodoproporzionaleallaloroaltezzaedallalarghezzadella strada.Tuttavialaredditivitàdeipannellidell’autorispettoaquelladipannellidi paridimensionieinclinazionecollocatisuuntetto,nonsiriduceinmodo proporzionalealtempoincuiipannellidell’autovengonoombreggiatidai palazzi. Infattileoredimaggiore produttivitàdeipannellifissi(icui valorisonostatiutilizzatiinquesto calcoloessendofissianchequelli dell’autounavoltaparcheggiata)sono soloquelleprossime amezzogiornoe pertantol'ombreggiaturadeipalazzi, chenonsiverificanelleoreprossime a mezzogiorno,nonreagisceinmodo importantesullamisuradell’energia complessiva raccolta.L’auto,infatti,nelleoreprossime amezzogiorno,fruisceinrealtàcomunquedel100%,oinunamisuraprossimaa talevalore,del“PeakChargeTime”(vedigraficoquisopra)cioèdelmomento che determina la redditività sostanziale dei pannelli fissi.Nelleoreprecedentiesuccessiveal“PeakChargeTime”,cheoffrono comunquepocaenergiaancheapannellicollocatisuuntettoprivodiombre,i pannellidell’auto,purraccogliendominoreenergia,continuerannoadassorbirela luce indiretta riflessa dalle facciate dei palazzi.Facendouncalcoloapprossimativo,utilizzandoloschemaquisopra, sommandoivalorideipuntipercentualicomequantitàdienergiaassorbita,in5 ore(dalle10alle2)duranteil“PeakChargeTime”siottengono480puntidai pannellipostisull’autoosultettoindifferentemente.Lerestantioresommate offrono255puntiaipannellisultetto,mentrel’autovainveceinombra. Immaginandochelalucediffusarendasoloil10%dellalucediretta,l'auto conseguedallalucediffusa,aldifuoridel“PeakChargeTime”solo25,5punti anziché255.Dunquecomplessivamente25,5+480=505,5puntil'autoe255+480 =735puntiiltetto.E’quindifacilmentedesumibilecheintalesituazionela redditivitàdeipannellidell’autoècomunqueil68,77%(=505,5/735)diquelladi pannelliequivalentipostisultetto.Vainoltreconsideratocheidatiusatiper determinarelaredditivitàdeipannellifotovoltaicidell’autosonoaggregatie includonolaredditivitàdeipannellineigiorninuvolosiedipioggiadurantei qualiilrapporto tralucediffusae direttaè differente,(vedi riquadroquia destra).Pertantosi ritieneplausibile unvaloreparia 75%perilcoefficientediriduzionedellaproduttivitàmediadeipannelliposti sull’auto.Comedettoil75%èunvaloremediochepuòaumentareodiminuirein relazione alla larghezza delle strade ed all’altezza dei palazzi. 6.siconsiderauntempodisostaequindidifunzionamentodelsistemadi generazionedienergiaelettricaparia23oreperilsistemaeolico(ipotizzando l’utilizzodell’automediamenteper1oraalgiorno)eda24oreperilfotovoltaico (usandoildatomediosulle24ore,cheincludelamancataproduttivitàdelleore notturne); 2.cittàdisimulazioneRomaeLondra.Talicittàsonostatesceltecomeriferimento perchésicaratterizzanolaprimaperessereunacittàsoleggiatamapocoventosa, lasecondaperessereunacittàpocosoleggiatamaventosa,inmodotaleda rendere i risultati della presente analisi quanto più generali possibile.3.siconsideraun’efficienzacircuitoelettricoparia90%inmodotaledatenerconto dell’energia dispersa nei vari conduttori elettrici per effetto Joule.4.l’usodipannellifotovoltaici(ditipomonocristallino)Potenzadipicco:0,218 KwP/m2
SISTEMA EOLICO
SISTEMA FOTOVOLTAICO
PANNELLI (di tipo monocristallino) Potenza di picco: 0,21KwP/m2
EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI
Icalcolieseguitiperladeterminazionedell'autonomiadelveicoloinesamesono indicati negli allegati file Excel con nome "Roma" e "Londra". Lanaturadeidatiinessiinseritielalorofontesonoespostenellepagine precedenti del presente documento.Ifileexcelcontengonoleseguentipagineconnome,nell'ordine:“Principale”; “Aggregazione”;“Eolicoriepilogo”;“EolicoFrontale”;“Eolicoposterioresuperiore”; “Eolico posteriore inferiore”; “Eolico laterale”; “Fotovoltaico”, In particolare 1.lapagina“Principale”,accogliendocomeinputilvaloredell’energia mediamenteprodottadallavetturarisultantedallamigliorecombinazione dell’impiantofotovoltaicoediquelloeolico,econsiderandolevarieperdite diefficienzasuindicate,determinal’autonomiamediadell’autoespressain chilometri al giorno;2.lapagina“Aggregazione”hal’obiettivodistimarel’energia complessivamenteassorbibiledallavetturacombinandol’energiaprodotta dall’impiantofotovoltaicoedall’impiantoeolico.Atalescopoacquisisce come input:a.il valore dell’energia eolicamediamenteproducibiledallavettura inunannoconsiderandoivaripossibiliorientamentidellavettura parcheggiata,rispettoalladirezionedelventoconintervallidi5° (inparticolare,-180°perilventoprovenientedalretro,-90°peril ventoprovenientedasinistra,0°perilventoprovenientedi fronte,ecc)Ilcomputoditalivalorisaràmegliodettagliatonella pagina “Eolico riepilogo”;b.il valore dell’energia fotovoltaicamediamenteproducibiledalla vetturaparcheggiata,inunanno,considerandoivaripossibili orientamentidellavetturarispettoalsud(orientamentoche garantiscelamassimaproducibilità),conintervallidi5°(in particolare,-180°perl’autoorientataanord,-90°perl’auto orientataadest,0°perl’autoorientaasud,ecc).Ilcomputodi tali valori sarà meglio dettagliato nella pagina “fotovoltaico”.Chiaramentenonsaràpossibileotteneresemprelamassimaproducibilitàdi entrambigliimpianticontemporaneamentepoichél’impiantofotovoltaico offrelasuamassimaproduttivitàquandolavetturaèorientataasud,mentre quelloeolicooffrelasuamassimaproduttivitàquandolamacchinaè orientata controvento.Perognipossibiledirezionediprovenienzadelventoesistechiaramenteun orientamentodellavetturacapacedimassimizzarelaproducibilità complessivadeidueimpianti.Lapagina“Aggregazione”consideratuttele possibilidirezionidiprovenienzadelvento(conpassida5°)ecalcolaper ognunailvaloredell’energiamassimacomplessivamenteproducibile individuandoilcompromessonellacondizionedilavorocontemporaneadei duesistemicheconsentediottenerelamassimaenergiacomplessiva (simulacioèilfunzionamentodelsoftwaresopradescritto).Comeprecisato nelcapitolorelativoalleipotesisotteseallasimulazione,èstataconsiderata unacondizionediequiprobabilitàdelladirezionediprovenienzadelvento, quindiprivodidominanza(vedipag.3punto3delpresentedoc.),edèstata quindicalcolatal’energiaproducibiledallavettura,comemediasubase annuadeivaloridiproducibilitàcomplessiva,nelsensosopradescritto,dei due sistemi;3.lapagina“Eolicoriepilogo”mostrailvaloredell’energiaproducibileda tuttiisistemieolicidellavettura(generatorefrontale,posterioresuperiore edinferiore,egeneratoriintubatineicerchi)alvariaredelladirezionedel ventorispettoallamacchinaparcheggiata.Atalescopoacquisiscecome input i valori delle pagine di seguito elencate:a.Eolico frontale;b.Eolico posteriore sup;c.Eolico posteriore inf;d.Eolico laterale,elicombinaeseguendosemplicicalcolitrigonometriciinseritinelfogliodi calcolo del file Excel.4.lapagina“EolicoFrontale”acquisiscecomeinputidatirelativialla velocitàmediadelventonellacittàsimulataedidaticaratteristicidel sistemaeolicofrontaledettagliatinellasezioneinizialediquesto documentopercalcolarel’energiamediamenteproducibiledallavettura orientata con il vento di fronte; 2.lapagina“Eolicoposterioresup”acquisiscecomeinputidatirelativialla velocitàmediadelventonellacittàsimulataedidaticaratteristicidel sistemaeolicoposterioresuperioredettagliatinellasezioneinizialedi questodocumentopercalcolarel’energiamediamenteproducibiledalla vetturaorientataconilventoprovenientedadietroericevuta posteriormente dai generatori eolici superiori; 3.lapagina“Eolicoposterioreinf”acquisiscecomeinputidatirelativialla velocitàmediadelventonellacittàsimulataedidaticaratteristicidel sistemaeolicoposterioreinferioredettagliatinellasezioneinizialediquesto documentopercalcolarel’energiamediamenteproducibiledallavettura orientataconilventoprovenientedadietroericevutadalgeneratoreeolico posteriore inferiore; 4.lapagina“Eolicolaterale”acquisiscecomeinputidatirelativiallavelocità mediadelventonellacittàsimulataedidaticaratteristicidelsistemaeolico lateraledettagliatinellasezioneinizialediquestodocumentopercalcolare l’energiamediamenteproducibiledallavetturaorientataconilventodi lato;5.lapagina“Fotovoltaico”contieneidatiestrattidalsimulatoremessoa disposizionedallaComunitàEuropearaggiungibileall'indirizzoweb: http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php.Inparticolare,perogni diversainclinazionediognipannellofotovoltaicorispettoall’orizzonte sonostatiinseritinellatabellaidatidiproducibilitàalvariare dell’orientamentodeglistessirispettoalsud,estrattidalsimulatoresopra indicato.Laproducibilitàcomplessivadell’impiantofotovoltaicoperogni possibile orientamento rispetto al sud è calcolata sommando tali valori.Lesuddettesimulazionisonostateeffettuateconsiderandoidatidiproduttivitàdei pannellifotovoltaiciedivelocitàmediadelventorelativiallecittàdiRomaeLondra, ottenendounaproducibilitàmediapariacirca2,7kWhalgiornoperlaprima2,8kWh al giorno per la seconda.CONCLUSIONIConsiderandocheunquadriciclostandardraggiungecon5CV(limitatidallalegge)45 km/h(limitatidallalegge),econsiderandolasomiglianzacostruttivatrataliquadricicli disponibiliincommercioedilveicoloinesame,èpossibilestimareladistanza mediamentepercorribilepariperlecittàdiRomaeLondrarispettivamentea33kme 34km al giorno.Intalesimulazionenonèstatoconsideratoilvantaggiointerminidirisparmio energetico(ades.ladiminuzionedell’attritovolvente)cheilveicoloinesamericava daicerchioniaerodinamiciedaglipneumaticidigrandediametroadaltapressionedai qualièequipaggiatorispettoainormalipneumaticidelquadriciclostandardpresoin considerazione.
SEZIONE FRONTALE di ingresso del condotto aerodinamico
SEZIONE CONVOGLIATORE ANTERIORE VENTOLE SUPERIORIm 1,50 (larghezza auto = (m1,60 – 10 cm struttura laterale di contenimento del tetto-convogliatore)m 3,04(altezza complessiva da terra all’estremità superiore dell’ala superiore) a cui vanno sottratti 77 cm da terra che sono aerodinamicamente "coperti" dall'auto parcheggiata anteriormente pertanto m 3,04) - 0,77 (da terra all’altezza dell’influenza aerodinamica dell’auto parcheggiata anteriormente) = m 2,27 x 1,50 = mq 3,405
SEZIONE CONVOGLIATORE POSTERIORE VENTOLA INFERIORE A RESISTENZAm 1,60 (limite superiore condotto inferiore ventola a resistenza)- m 0,70 (altezza della scia prodotta dalla macchina parcheggiata dietro col vento che spira da dietro) = m 90 (altezza complessiva convogliatore ventola posteriore a resistenza)x m 1,5 larghezza condotto posteriore ventola inferiore a resistenza mq 1,35
Sl
SEZIONE LATERALE del sistema eolico costituito dai canali interni alle ruote: (sezione complessiva)
Ruote da 25 pollici; (cm 62 diametro canale, cm 58 diametro disco dell’elica in esso contenuto); AREA DEI CANALI62cm/2=31cm(raggio)x312xπ3,14=0,30mq(areadi un canale) 0, 30 mq * 2 = mq0,6 (area dei due canali)AREA DELLE TURBINE60 cm – 2 cm (gioco tra turbina e cerchio) = 58cm (58cm/2)2xπ≈0,26mq(areadiunaturbina)0,26x2=mq 0,528(areadelledueturbine,considerandocheaseconda delladirezionedacuispirailvento,sonoesposteledue ruote del lato destro o del lato sinistro dell’auto)
VVL
Velocità media del vento a Londra 5m/s
Fonte: Mappa pubblicata dal Riso National LaboratoryRaggiungibile al sito: http://www.wasp.dk/Wind-Atlas/European-Wind-Atlas
VVR
Velocità media del vento da Roma3,5m/s
Fonte: Mappa pubblicata dal Riso National LaboratoryRaggiungibile al sito: http://www.wasp.dk/Wind-Atlas/European-Wind-Atlas
DATO
DESCRIZIONE
VALORE
FONTE
CAe
Condotto aerodinamico
85%
In assenza di dati sperimentali, l’efficienza del convogliatore è stata considerata pari all’85% (è un dato prudente perché detto convogliatore ha un angolo di convergenza non accentuato).
PEe
Turbina eolica superiore con Pale a portanza (ad asse orizzontale)
45%
Efficienza caratteristica di questa tipologia di turbine. Tale valore è stato desunto dal grafico qui rappresentato reperibile sul sito della università canadese di Calgary http://www.ucalgary.ca
TIe
turbina inferiore con pale a resistenza (ad asse orizzontale)
30%
Efficienza caratteristica di questa tipologia di turbine (verdi sopra)
GCe
Generatore di corrente a magneti permanenti
93%
Dati di targa del generatore type 210 della soc. PMGL link: http://www.pmgenerators.com; http://www.pmgenerators.com/products/series-hybrid-alternators
Dato di targa di: Steca model: Solarix MPPT 2010, indicates 98% conversion efficiency link: http://www.steca.com/index.php?Steca-Solarix-MPPT-en
Be
Batteria al Litio
90%
Coulombicefficiency:(perunabatteriaricaricabileèla frazionedellacaricaelettricaimmagazzinatadurantela carica della batteria che è recuperabile durante l’utilizzo).link:http://www.diracdelta.co.uk/science/source/c/o/coulombic%20efficiency/source.html#.VRh4vI7LLiM
ECEe
Efficienza circuito elettrico Energia dissipata nei componenti elettrici del circuito
I dati di targa dei motori Enrmax della serie 207 indicano un efficienza compresa tra il 93% ed il 98%. La direttiva 2005/32/EC impone un’efficienza minima per i motori elettrici pari all’89,5%. Questo significa che qualsiasi motore con efficienza inferiore è illegale.